Fortezza della Brunella
Per informazioni, contattare il numero 0187.400247
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
La fortezza della Brunella è un’imponente fortificazione rinascimentale che si trova ad Aulla, in provincia di Massa Carrara, nella Lunigiana. La struttura, che prende il nome dal particolare colore della roccia su cui si erge, domina Aulla e la confluenza del fiume Magra e del torrente Aulella. Nonostante le caratteristiche architettoniche corrispondano ad un classico sistema difensivo rinascimentale, non è ancora chiara l’esatta epoca di costruzione e diverse sono le ipotesi riguardanti i committenti. È però certo che la fortezza è la più potente opera militare della Lunigiana e in passato la sua posizione strategica le ha permesso di controllare tutti i principali percorsi dalla zona e le provenienze dai valichi appenninici.
L’unica fonte scritta relativa alla Brunella risale al 1553 quando essa era già in piena efficienza. Ci sono buone ragioni per affermare che la fortezza sostituì un antico fortalizio medievale mentre sono tre le ipotesi relative al suo periodo di committenza. La prima vedrebbe l’opera risalire alla fine del XV secolo sotto Jacopo Ambrogio Malaspina, marchese di Aulla. La seconda vede il committente in Giovanni de’ Medici dalle Bande nere, che nel 1522 aveva acquistato il feudo dai Malaspina. Studiosi di architettura militare hanno riconosciuto nella struttura il segno architettonico di Antonio da Sangallo il Vecchio il cui ambito culturale sembrerebbe più vicino a Giovanni de’ Medici. La terza opinione parla di Adamo Centurione, uomo d’affari genovese che acquistò il feudo nel 1543.
La fortezza rimase in mano ai Centurione fino agli inizi del Settecento, quando durante la guerra di successione spagnola fu occupata dai franco-spagnoli dei quali i Centurioni erano sostenitori. Nel 1716 venne dichiarata dal Sacro Romano Impero la decadenza di Luigi Centurione dai feudi aullesi, che furono assegnati ad Alessandro Malaspina di Podenzana.
Il 24 dicembre 1733, durante la guerra di successione polacca, fu conquistata dalle truppe spagnole sbarcate a La Spezia comandate dal napoletano Francesco Eboli, duca di Castropignano, dopo tre settimane di assedio in cui fu difesa da una guarnigione al servizio dei feudatari locali. Rimase in possesso degli spagnoli fino al 1737, quando fu riconsegnata al marchese di Podenzana in seguito a convenzioni fra l’imperatore Carlo VI e Filippo V di Spagna.
Attorno al 1860 il complesso venne ceduto a privati per poi essere rivenduto nel 1920 a due coniugi inglesi: Lina Dulf Gordon e il pittore Aubrey Waterfield, i quali trasformarono la fortezza nella loro residenza. Nel 1977 è stata acquisita dallo Stato Italiano che a sua volta l’ha affidata al Comune di Aulla destinandola a sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana.
La struttura
La Brunella si presenta come una possente costruzione a pianta quadrata, circondata da un profondo fossato, con quattro grossi puntoni di forma rettangolare. Il paramento esterno della poderosa cinta muraria è eseguito con la pietra della collina su cui sorge la fortezza e pare corrispondere a una ristrutturazione di un’antica rocca[7]. L’accesso al cortile interno avveniva attraverso un ponte levatoio, adesso sostituito da uno in muratura.
Come tutte le fortezze dell’epoca si notano i segni di ristrutturazione seguenti la diffusione delle armi da fuoco dal XVI secolo, con l’abbattimento delle torri medievali e la creazione di spazi per le cannoniere e di feritoie da fucile.
(Fonte: wikipedia.org)