26 Agosto 2019
Mattarella in Lunigiana, pace tra le Nazioni per un futuro migliore
Giornata storica per tutta la Lunigiana quella di domenica 25 agosto: per la prima volta i Presidenti delle Repubbliche Italiana e Tedesca si sono incontrati a Fivizzano per ricordare le vittime delle stragi nazifasciste che hanno macchiato la nostra terra.
Toccanti le parole del presidente tedesco che, in un italiano perfetto, ha dichiarato di vergognarsi per quanto fatto da suoi connazionali, chiedendo perdono e rinnovando lo sforzo di fare conoscere le storie di Mommio, Bardine di San Terenzo, Vinca a tutti i tedeschi che in gran parte ignorano cosa successe nell’estate del 1944.
Il Presidente Steinmeier ha citato Primo Levi, anche in lingua tedesca, poiché “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.
Sulla stessa linea il Presidente Mattarella che, ammonendo sul fatto che ciò che è accaduto può ripetersi, ha richiamato i valori democratici e di libertà, base fondante della nostra Costituzione, che hanno portato alla nascita di un periodo di pace per tutta l’Europa.
Una giornata di memoria, pentimento e riconciliazione con uno sguardo, attuale, verso il futuro.