8 Febbraio 2023
Due appuntamenti, venerdì 10 febbraio, per ricordare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata.
Il “Giorno del ricordo” è una solennità civile nazionale italiana, che si celebra il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe durante la Seconda Guerra Mondiale e l’esodo giuliano dalmata.
Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Il Comune di Aulla ricorderà quel dramma umano e storico con due appuntamenti, entrambi in programma venerdì 10 febbraio.
In collaborazione con la Fondazione ANMIG (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra), alle ore 10,30 ci sarà il ritrovo delle autorità e delle associazioni in Largo delle Foibe, con la deposizione della corona d’alloro alla memoria e una breve commemorazione del sindaco Roberto Valettini; a seguire, dalle ore 11, le celebrazioni proseguiranno presso la sala consiliare del palazzo comunale, con l’intervento del professor Umberto Crocetti e i contributi delle autorità e delle associazioni.
Il secondo appuntamento, in collaborazione con l’associazione “Amici di San Caprasio”, avrà luogo dalle ore 15,30, presso l’auditorium dell’abbazia di San Caprasio, con la presentazione del libro “Partigiani – Non santi ma combattenti” di Corrado Leoni: in apertura interverrà il sindaco Roberto Valettini, quindi dialogherà con l’autore Riccardo Boggi e leggerà alcuni brani del libro Francesco Leonardi.
“Quello delle foibe – commenta Valettini – è stato un fatto dolorosissimo per la coscienza nazionale, in cui tanti italiani, colpevoli soltanto di essere italiani, hanno trovato la morte durante una vergognosa pulizia etnica.
Una tragedia per troppo tempo non conosciuta, volutamente disconosciuta, per la quale non possono essere accettati negazionismi e giustificazionismi di sorta”.
-
-
Partigiani Non Santi Combattenti
(222 KB) - ultima modifica: 08.02.2023