25 Maggio 2013
AVVISO – contributi ai privati che hanno avuto veicoli danneggiati dall’alluvione del nov.2012
SI RENDE NOTO
Che con Ordinanza del Commissario delegato n. 8 del 16 maggio 2013 è stata avviata la procedura contributiva per i beni mobili registrati (veicoli) dei privati distrutti o danneggiati dall’alluvione del novembre 2012. Per una corretta informazione ai cittadini si precisa che il Commissario delegato non può procedere ad un risarcimento dei danni subiti ma concedere un contributo per il ritorno alle normali condizioni di vita della popolazione come previsto dalla legge in materia di Protezione Civile.
CHI PUO’ CHIEDERE IL CONTRIBUTO
Possono chiedere il contributo i soggetti privati persone fisiche.
Sono esclusi i beni mobili registrati di proprietà di imprese, liberi professionisti, associazioni, fondazioni e di altri soggetti collettivi.
DOVE CHIEDERE IL CONTRIBUTO
I privati residenti nel Comune di Aulla potranno presentare la domanda di contributo presso l’Ufficio Protocollo del Palazzo Comunale di Aulla.
PER QUALI VEICOLI CHIEDERE IL CONTRIBUTO
Il contributo può essere richiesto per i veicoli danneggiati o distrutti di proprietà di persone fisiche di valore pari o superiore a 500 euro.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO
Il contributo non può superare i 30.000 euro. Il contributo per i veicoli distrutti varia dal 75{b4636423db2d1faf30a7f4e9e83ec185f404ba1a30ca7b72eaeda325e02b2a08} al 60{b4636423db2d1faf30a7f4e9e83ec185f404ba1a30ca7b72eaeda325e02b2a08} del danno ammissibile.
Il contributo per i veicoli danneggiati è pari al 75{b4636423db2d1faf30a7f4e9e83ec185f404ba1a30ca7b72eaeda325e02b2a08} del danno ammissibile.
COSA FARE PER CHIEDERE IL CONTRIBUTO
Occorre presentare la domanda entro il 22 giugno 2013 (30 giorni dalla pubblicazione dell’ Ordinanza regionale n. 8/2013). Per le domande inviate a mezzo servizio postale fa fede la data del timbro postale di invio.
Per la domanda deve essere utilizzato il Modello M allegando i seguenti documenti:
– Fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità.
– Eventuale quietanza liberatoria del risarcimento assicurativo ove già percepito.
– Giustificativi della spesa ove già sostenuta (fattura o scontrini fiscali in originale o copia conforme)
– Ove il veicolo sia stato acquistato da privato, allegare copia conforme del certificato di proprietà attestante il passaggio di intestazione ed il prezzo pattuito per la compravendita unitamente alla dichiarazione del venditore indicante la somma ricevuta e la modalità di pagamento utilizzata (assegno bancario, circolare, bonifico , in tal caso indicare le coordinate bancarie)
– Certificato di rottamazione per i veicoli distrutti.
– Dichiarazione attestante le coordinate bancarie dove ricevere il contributo dalla Regione.
Si precisa che non sono soggette a contributo le ipotesi di:
– Rottamazione per l’estero
– Permuta con un altro bene mobile registrato.
Il Modello M per presentare la domanda è disponibile presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Aulla. Può inoltre essere scaricato dal sito web del Comune di Aulla www.comune.aulla.ms.it .
CHI PAGA IL CONTRIBUTO
Il Commissario delegato, terminata l’istruttoria, ammette i beneficiari e liquida direttamente agli stessi il contributo.
ULTERIORI INFORMAZIONI UTILI
– Può presentare domanda di contributo non solo chi ha ricomprato un veicolo nuovo ma anche chi lo ha ricomprato usato.
– Può presentare domanda di contributo anche chi ha fatto riparare il veicolo danneggiato.
– Le fatture per acquisto del veicolo nuovo o usato o, quelle relative alla riparazione, devono essere intestate al richiedente il contributo.
– Il nuovo veicolo potrà essere intestato a persona diversa da colui che ha fatto la domanda di contributo, purchè la fattura del nuovo acquisto sia a lui intestata.
– E’ ammessa la cumulabilità fra contributo pubblico ed indennizzi assicurativi non oltre l’importo del costo necessario per la riparazione o per la nuova acquisizione di beni danneggiati.
La modulistica e l’ Ordinanza Commissariale n. 8/2013 che disciplina la concessione dei contributi sono disponibili sul sito web del Comune di Aulla www.comune.aulla.ms.it .
AULLA, 25 maggio 2013
IL SINDACO
Roberto SIMONCINI